L’elastico. Metodologia, didattica e tecnica

20.00 

Ario Federici, Alessandro Capriotti
anno 2021
242 pp.
#8 Le cartelle
ISBN 9791280074386

Acquista versione PDF

 

Compara
CONDIVIDI SU:

Descrizione

Molti studi hanno confermato che l’attività fisica contribuisce alla prevenzione, alla cura ed al recupero di molte patologie.

L’attività motoria produce inoltre notevoli benefici anche a livello personale e sociale, contribuendo a migliorare lo schema corporeo, la percezione di sé e la relazione con se stessi e con gli altri.

La società moderna impone però ritmi sempre più frenetici e spazi ridotti, con il risultato di diminuire sempre più il tempo a disposizione per praticare gli esercizi.

Proprio in risposta a questa esigenza si è voluta focalizzare l’attenzione su un attrezzo poco costoso, adattabile, di semplice utilizzo, di scarso ingombro, facilmente trasportabile ma ugualmente efficace: l’elastico.

Esso offre infatti numerose possibilità di allenamento, trova applicazioni a tutte le età e nei programmi di prevenzione, rieducazione, recupero ma anche come attrezzo ludico e ricreativo.

All’elastico è dedicato questo piccolo manuale con il proposito di fornire spunti applicativi (tra gli innumerevoli possibili) a coloro che vorranno conoscerlo, provarlo, utilizzarlo, o magari adottarlo.

GLI AUTORI

Ario Federici

Professore ordinario presso la Scuola di Scienze Motorie e Scienze della Formazione primaria dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ha pubblicato articoli e testi sull’esercizio fisico per anziani, tra cui si ricorda Sportivamente anziano (Aras Edizioni, 2019). Da anni si occupa della sperimentazione diretta alla ricerca di nuove metodiche pedagogiche, educative e didattiche nel campo delle attività motorie e sportive nei diversi ambiti della senescenza.

Alessandro Capriotti

Laureato Magistrale in Scienze dello Sport, cultore e collaboratore dell’insegnamento di Teoria Tecnica e Di-dattica dell’attività Motoria per Adulti e Anziani presso la Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ha coordinato progetti di ricerca presso la Casa di Reclusione di Fossombrone nel creare nuovi protocolli di attività motoria a scopo preventivo e di rieducazione funzionale del detenuto. Autore di pubblicazioni sull’esercizio fisico per adulti e anziani.