Rock'n'read Aras Edizioni

Gli inquinati su Rock’n’Read

Gli inquinati su rock’n’Read recensiamo solo quello che ci piace , tra il surrealismo ed il crudo realismo, tra Dalì e Zavattini ecco a voi Gli Inquinati di Roberto Ugolini…

Claudio Bonomi è alla ricerca di un meccanico ma finisce in una comune per la crescita spirituale con bancomat a forma di fiori di loto.

Nicola Zanini è invece un impiegato stitico, solo e disprezzato.

Goffredo Garonzi parte volontario in Africa per settantadue ore, solo il tempo di qualche scatto con la sua Reflex per organizzare una mostra fotografica sui bimbi africani.

Sono solo alcuni dei meschini protagonisti de Gli Inquinati, individui privi di qualunque statura morale che ricordano in parte gli “uomini schifosi” di David Forster Wallace, ma con quel fare, con quel malcostume che è, purtroppo, tipicamente italico.

Ecco alcuni passi della recensione su gli Inquinati su Rock’n’Read

Leggi qui la recensione completa

Gli inquinati

Claudio Bonomi è alla ricerca di un meccanico, ma finisce in una comune per la crescita spirituale con bancomat a forma di fiori di loto; Nicola Zanini è un impiegato stitico, solo e disprezzato; Goffredo Garonzi parte volontario in Africa per settantadue ore, il tempo di qualche scatto con la sua Reflex…

Eccoli alcuni dei protagonisti meschini de Gli inquinati, privi di qualunque statura morale che ricordano in parte gli “uomini schifosi” di David Forster Wallace, ma con quel fare tipicamente italico.

Ugolini, con stile satirico, cinico e grottesco, sferza una critica pesante a quella fetta di società inquinata che ama soluzioni semplici per problemi complessi, senza un briciolo di empatia e di solidarietà, creando racconti fuori dalle convenzioni e dal politically correct.

Cosa vi resterà sul volto dopo la lettura? Un sorriso amaro o un ghigno?

Prefazione di Pietro Calandra e postfazione di Alessandro Ciacci

Anteprima

CONDIVIDI SU:
X