Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce di Giancristiano Desiderio su Rai Cultura.

Nel video Giancristiano Desiderio, intervistato nel giugno 2022 parla del terzo volume della sua opera:
Leggi di seguito alcuni estratti dell’intervista a Giancristiano Desiderio:
Una volta conversando con Giuseppe Galasso che è stato senza dubbio uno dei maggiori interpreti della opera di Benedetto Croce, ebbi a manifestare la mia ammirazione per la logica di Croce, e menzionai l’opera dedicata alla logica, “La logica come scienza del concetto puro”, questo è il titolo.
Il professor Galasso ascoltò le mie considerazioni e poi avanzò la sua considerazione.
Dicendo, in sostanza, che lui riteneva che il capolavoro di Croce era da individuarsi nell’Estetica.
Ci salutammo.
Iniziai a Riflettere sulle parole di Giuseppe Galasso.
Ritenevo di dover riprendere e riconsiderare l’opera del Croce a seguito dell’intero concetto espresso dal professor Galasso.
Il pensiero di Croce ha avuto una sua ampia diffusione anche all’estero: in Europa, in America, anche nel lontano oriente e il suo nome è conosciuto, effettivamente, per l’importanza della sua Estetica.
All’Estetica ho dedicato il terzo volume della mia Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce riconsiderando, appunto, quanto mi diceva il professor Galasso.
Perché il pensiero di Croce è così importante?
É importante nella filosofia di Croce, nel suo storicismo assoluto, è importante nella cultura italiana.
Forse bisognerebbe considerare questo: nell’ambito della storia della filosofia, soltanto due sono i pensatori che iniziano ad avventurarsi nel pensiero partendo dall’Estetica e sono: Benedetto Croce e Friedrich Nietzche (…)